
Nella diciannovesima giornata del campionato di Serie A1 maschile di pallanuoto la Nuoto Catania perde a Bologna per mano della De Akker con il risultato di 18-12.
Una discreta Nuoto Catania prova a contenere per due tempi la De Akker Bologna per poi cedere il passo ai felsinei nella seconda parte di match.
I catanesi si lasciano sfuggire il match al terzo tempo creando uno strappo troppo ampio da ricucire.
Nel primo tempo i rossazzurri gestiscono il match fino al 2-2 (doppietta di G. Torrisi) per poi concedere due reti nell'ultimo minuto di frazione (4-2).
Il secondo tempo vede i bolognesi provare a scappare via ma con le tre reti di R. Torrisi il Catania resta in partita. Al cambio campo il risultato è di 8-5 per i padroni di casa.
Il terzo tempo taglia le gambe ai rossazzurri: sette le reti subite dalla formazione etnea che rendono vane la doppietta di Catania ed il gol G. Torrisi (15-8).
Il quarto tempo è una formalità per entrambe le formazioni. Alla Piscina Longo di Bologna la Nuoto Catania perde 18-12.
Da registrare la grande prestazione di Samuele Catania autore di ben 5 reti.
SAMUELE CATANIA. "Siamo scesi in acqua col piglio giusto e fino al secondo tempo siamo rimasti in partita ma poi abbiamo subito troppo il loro gioco e non li abbiamo più ripresi. Siamo davvero amareggiati perché speravamo di fare risultato. Nulla è perduto, adesso torniamo a lavorare duro in allenamento perché la nostra stagione non è ancora finita”
Sabato 1 Marzo Febbraio la Nuoto Catania sarà di scena in Liguria per sfidare la RN Savona nel match valido per la ventesima giornata di Serie A1 maschile 2024/2025.

MURI ANTICHI CADE A SALERNO. Troppa Rari Nantes per i Muri Antichi. Al cospetto della vice capolista la Giorgini Ottica è costretta a cedere con la formazione campana che ha sfruttato al massimo le occasioni offensive concedendo con il contagocce in difesa.
Gli uomini di Presciutti hanno fatto valere la loro posizione in classifica con Muri che ha provato a rimanere aggrappata al match con i gol di Tkac ma il divario si è sempre più allargato soprattutto nel terzo parziale grazie alle ottime prove del portiere Vassallo e dei giovani Chianese e Sifanno oltre al solito ottimo lavoro di Pica al centro.
Nel finale piccolo sussulto d’orgoglio prima con Forzese e con Nicolosi poi, ma serve a poco con la contesa che si chiude sul definitivo 15-10 per Salerno.
I padroni di casa la sbloccano subito con De Simone con l’uomo in più e De Freitas con un preciso tiro potente. Reagisce la Giorgini con una bella intuizione di Marangolo che accorcia le distanze (2-1). Luongo apre il secondo parziale con un gol da distanza ravvicinata dopo che il primo parziale si è chiuso sul 3-1 in favore degli uomini di Presciutti.
Il 5-1 non tarda ad arrivare mentre Vassallo chiude la porta in più di un’occasione con i Muri che faticano a trovare la quadra in attacco mentre dall’altra parte i locali sembrano infallibili con il 6-1 di Gallozzi.
Ritorna al gol la Giorgini Ottica con Tkac direttamente su tiro di rigore. Nel terzo tempo il solito Tkac insacca per il -3, ma Salerno vuole dimostrare subito che l’inerzia resta sempre nelle loro mani e l’azione successiva si conclude con il gol di Chianese.
Ancora super Tkac che con un pregevole pallonetto tiene i suoi ancora in partita (8-4). Sifanno fa il replay di Tkac e con un altro pallonetto allunga ancora il gap.
Il gol del 10-4 da parte di De Simone con l’uomo in più, regala il massimo vantaggio alla Rari Nantes e una già seria ipoteca sulla vittoria finale.
Nel quarto tempo due bei gol consecutivi di Nicolosi con due schiaffi al volo servono solo a diminuire il divario con la sfida che termina 15-10 in favore della Rari Nantes Salerno.
AURELIO SCEBBA. “Abbiamo giocato con una squadra oggettivamente più forte di noi però devo ammettere che l’approccio è stato un po’ troppo superficiale ed è un fattore su cui continuare a lavorare. Salerno ha condotto sempre la gara e non siamo riusciti a trovare spazi, a quel punto entra la frustrazione e solo in alcuni frangenti siamo riusciti a fare il nostro gioco. In questi casi bisogna fare i complimenti agli avversari, loro fanno un altro tipo di campionato rispetto al nostro. Pesa sempre l’assenza di Lanto che è un tassello importante soprattutto in partite come queste. Continueremo a lottare già dalla prossima partita contro Anzio dove abbiamo occasione di poter fare del nostro meglio”.
