logo sud sport
logo-fondazione-ymca-italia
logo-fondazione-ymca-italia

SudSport è una testata del Gruppo SudPress


whatsapp

info@sudsport.it

Lo Sport come lo raccontiamo noi

logo glob per web

Tennis femminile ancora a Solarino nonostante i costi ormai esorbitanti (VIDEO)

02-03-2025 06:00

Alessandro Fragalà

Tennis, Cronaca, Focus, tennis, tennis solarino, ITF W35, Terranova Cup, Renato Morabito, Vincenza Ciraolo, Beatrice Ricci, Jessica Pieri , Miriana Tona, Anastasia Abbagnato , Dalila Spiteri, Silvia Ambrosio, Federica Urgesi , Lara Pfeifer,

Tennis femminile ancora a Solarino nonostante i costi ormai esorbitanti (VIDEO)

Presentata la dodicesima edizione del torneo internazionale di tennis femminile che si svolge nonostante un vertiginoso aumento dei costi

Nonostante tutto, nonostante le difficoltà e i costi, è partito anche quest’anno l’ITF W35 di Solarino. 

 

Il prestigioso torneo di tennis femminile giunto alla dodicesima edizione parte con la Terranova Cup, primo dei tre tornei previsti nella provincia di Siracusa con un montepremi complessivo di 90 mila dollari. 

 

A presentare la manifestazione il tournament director Renato Morabito e la consigliera regionale della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Vincenza Ciraolo.

 

Il torneo continua a distinguersi per la sua ampia partecipazione internazionale, accogliendo tenniste non solo dall’Italia e dall’Europa, ma anche da Taipei, dal Giappone e, per la prima volta, dall’Africa.

 

Anche il tabellone principale vede una significativa presenza di atlete italiane: oltre il 40% delle giocatrici del ‘main draw’ sono azzurre. 

 

Tra loro spiccano Beatrice Ricci, Jessica Pieri e le siciliane Miriana Tona, Anastasia Abbagnato e Dalila Spiteri, insieme a Silvia Ambrosio, Federica Urgesi e Lara Pfeifer.

 

LA VOCE DELLA FEDERAZIONE, VINCENZA CIRAOLO CONSIGLIERA FITP SICILIA. “La presenza di giocatrici siciliane è sicuramente importante, ma sono diverse le azzurre che potranno giocare un ottimo torneo qui a Solarino. L’organizzazione di questi tornei ITF femminili rappresenta un momento significativo per tutto il movimento tennistico, in una regione che ha aumentato il numero di competizioni internazionali a disposizione dei propri atleti”.

 

A guidare il seeding della Terranova Cup è la slovacca Viktoria Hruncakova, già vincitrice della scorsa edizione, quando superò in finale l’americana Robin Anderson. 

 

La seconda testa di serie è la taiwanese Joanna Garland, volto noto del torneo, che solo quattro mesi fa, proprio in provincia di Siracusa, ha conquistato due dei tre titoli in palio nell’ITF di Solarino.

 

“Torniamo in campo dopo una breve pausa, consapevoli delle difficoltà già annunciate – ha detto Renato Morabito – ma con la determinazione di portare avanti una tradizione tennistica consolidata nel panorama femminile. Il nostro impegno è quello di garantire continuità a un evento che, oggi più che mai, rappresenta un punto di riferimento per il movimento femminile internazionale, in un periodo storico particolarmente significativo per il nostro sport”. 

 

COSTI ESORBINANTI, OLTRE 8 MILA EURO IN PIU’ A SETTIMANA. Nonostante l’aumento dei costi, l’ITF W35 è rimasto a Solarino. Un aggravio significativo, aggravato anche dalla perdita del patrocinio comunale a seguito delle recenti vicende amministrative nel comune siracusano, ma che non, costi quel che costi (fanno sapere dall’organizzazione) non metterà in discussione la tappa ITF solarinese.

 

COMPENSI PIU’ ALTI E STOP ALLO STREAMING. A pesare sulla sostenibilità dell’evento è stata la recente decisione dell’ITF di aumentare il montepremi settimanale, incrementare il compenso degli ufficiali di gara e revocare la copertura streaming per i tornei W35 femminili. 

 

La cancellazione dello streaming non riguarda solo Solarino, ma l’intero circuito femminile di questa categoria, privando le atlete di una vetrina fondamentale. 

 

Una scelta che, oltre a ridurre la visibilità mediatica del torneo, rischia di penalizzare lo sviluppo dell’intero movimento tennistico femminile.

 

"I tornei maschili con lo stesso montepremi - ha spiegato il direttore del torneo, Renato Morabito - continuano ad avere la diretta streaming, mentre per il circuito femminile la situazione è cambiata radicalmente. È difficile comprenderne le ragioni”. 

 

“Questa decisione non solo penalizza gli organizzatori, ma riduce anche l’accessibilità per gli appassionati di tennis e, soprattutto, priva le giocatrici di una visibilità che, a parità di montepremi, resta invece garantita ai loro colleghi uomini".

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder