logo sud sport
logo-fondazione-ymca-italia
logo-fondazione-ymca-italia

SudSport è una testata del Gruppo SudPress


whatsapp

info@sudsport.it

Lo Sport come lo raccontiamo noi

logo glob per web

Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia Sportiva

22-05-2025 06:00

Alessandro Fragalà

secondo, Cronaca, Focus, Andrea Spitaleri, WUBOX IGP 2025, cinofilia sportiva, CSAIn, Tarragona 2025, boxer Tyson,

Andrea Spitaleri, dall'Etna all'argento mondiale di Cinofilia Sportiva

Dal cuore della Sicilia al podio del mondo: il 21enne etneo trionfa con il suo boxer Tyson al WUBOX IGP 2025

6478-spitaleri.jpeg

Il cielo dell'universo della cinofilia sportiva si tinge d’azzurro, anzi di rossoazzurro, grazie a un giovane talento siciliano. 

 

Andrea Spitaleri, 21 anni, etneo doc, ha conquistato la medaglia d’argento al WUBOX IGP International Championship 2025, il campionato mondiale riservato ai cani da lavoro della razza Boxer. 

 

L’evento, tenutosi a Tarragona, in Spagna, è tra le competizioni più prestigiose a livello globale, riservato ai binomi selezionati attraverso le più importanti prove nazionali.

 

Con il suo inseparabile compagno di squadra Tyson, Andrea ha totalizzato 95 punti in ricerca, 74 in obbedienza e 78 in difesa, piazzandosi al secondo posto dietro il campione tedesco Florian Finkenzeller (96, 84, 88) e davanti all’altro italiano in gara, Mirko Manfredi (87, 79, 80). 

 

Un risultato straordinario che porta sul podio il tricolore e il CSAIn, l’ente sportivo che ha accompagnato il percorso di Andrea Spitaleri.

 

UN’IMPRESA COSTRUITA GIORNO DOPO GIORNO, TRA STUDIO, SPORT E SACRIFICI. Studente universitario e skipper stagionale al Sicily Waterports di Taormina, Andrea rappresenta un esempio perfetto di come talento, disciplina e passione possano trasformarsi in eccellenza. 

 

La sua dedizione alla cinofilia, oltre al livello sportivo, ha anche un forte impatto sociale: attraverso il progetto Play District di Sportinsieme, insegna cinofilia ai bambini delle scuole di Ragalna, promuovendo il rispetto, l’educazione e il legame uomo-animale.

 

EMOZIONE E SODDISFAZIONE. “È un’emozione indescrivibile salire sul podio mondiale – ha dichiarato Spitaleri – Con Tyson abbiamo condiviso ogni tappa di questo percorso, fatto di ostacoli ma anche di grandi soddisfazioni. Ringrazio chi ha creduto in me e mi ha supportato: questo risultato è solo l’inizio.”

 

Il secondo gradino del mondo, per Andrea, non è un traguardo, ma il primo passo verso un futuro che promette ancora tante emozioni a sei zampe.

spitaleri-2.jpeg

CINOFILIA SPORTIVA: OBBEDIENZA, RICERCA, DIFESA E COLLABORAZIONE. La cinofilia sportiva è l’insieme delle attività agonistiche e disciplinari che vedono protagonisti cani e conduttori impegnati in esercizi di obbedienza, ricerca, difesa e collaborazione. 

 

Non si tratta semplicemente di "addestramento", ma di un vero e proprio sport che valorizza il legame tra uomo e cane, mettendo in risalto le capacità cognitive, fisiche e relazionali dell’animale.

 

Esistono diverse specialità, come l’IGP (Internationale Gebrauchshund Prüfungsordnung), ex IPO, che prevede tre prove principali: pista (ricerca olfattiva), obbedienza e difesa. Ogni disciplina è regolamentata da punteggi, standard tecnici e giudici qualificati. 

 

La cinofilia sportiva è diffusa in tutto il mondo e promuove rispetto, educazione e benessere animale, richiedendo preparazione, costanza e una relazione basata sulla fiducia reciproca.